L’ aria esterna entra ed esce dall’abitazione attraverso alcuni sistemi:
Infiltrazione, l’ aria esterna fluisce nell’abitazione attraverso aperture, punti di giunzione e fessure presenti nelle pareti, nei pavimenti, nei soffitti nonché intorno alle finestre e alle porte.
Ventilazione naturale, l’aria passa attraverso le aperture di finestre e porte.
Infine esistono una serie di dispositivi di ventilazione meccanica, che possono essere ventilatori con sfogo intermittente d’aria all’esterno , fino a sistemi di gestione dell’aria basati su uscite continue da punti strategici dell’abitazione.
Questa sostituzione d’aria esterna con quella interna è chiamato tasso di scambio d’aria, e chiaramente, più bassa è la ventilazione e l’infiltrazione, più il tasso di scambio d’aria è basso e più gli agenti inquinanti tendono ad aumentare.